
NASCE IL GIARDINO BOTANICO DI AGALÌA, IN COLLABORAZIONE CON IL VERDURA RESORT DI SCIACCA
Agalìa, distillato di agave e botaniche di Sicilia, raggiunge un nuovo e importante traguardo inaugurando il primo Giardino Botanico del brand, nel cuore del Verdura Resort di Sciacca, uno dei luoghi simbolo dell’eccellenza italiana, parte del gruppo Rocco Forte Hotels.
Il progetto, fortemente voluto da Agalìa e abbracciato con entusiasmo dal team del Verdura, porta alla creazione del primo “Cru Agave” siciliano: una parcella agricola dedicata alla coltivazione dell’agave sisalana, pianta protagonista del distillato.
Nel terreno adiacente alla nuova Casetta nell’Orto, uno spazio immerso in un orto mediterraneo dove si tengono corsi di cucina e degustazioni, sono state messe a dimora le piante di agave, circondate da altre botaniche che concorrono alla creazione della ricetta Agalìa: foglie di ulivo, scorze di agrumi, fichi d’India e altre essenze autoctone.
Con questa iniziativa Agalìa rende concreta la sua visione “farm to glass”, portando gli ospiti del Resort a scoprire e toccare con mano l’origine del prodotto che potranno degustare: un’esperienza sensoriale e didattica, che arricchisce il momento dell’assaggio e ne amplifica il valore culturale.
“Siamo felici di ospitare questo progetto così autentico e visionario. Offrire ai nostri ospiti la possibilità di toccare con mano l’origine degli ingredienti che trovano nei cocktail del nostro “Scirocco Bar” è un’esperienza immersiva che riflette perfettamente la nostra filosofia di ospitalità sensoriale e territoriale” commenta Giulio Polegato, General Manager Verdura Resort

Questo Cru Agave Verdura rappresenta il primo capitolo di una rete di luoghi speciali dove Agalìa metterà radici reali: a settembre sarà la volta di Taormina (con un piccolo appezzamento presso i Giardini Victoria), poi Pantelleria, dove un terreno già predisposto ospiterà nuove piante.
“Piantare le agavi dove viene servito Agalìa è il modo più diretto per spiegare chi siamo. Con il ‘Cru agave Verdura’ abbiamo un primo prestigioso indirizzo in Sicilia. Questo giardino è l’inizio di una geografia del gusto che vuole valorizzare la terra dell’isola come nuova frontiera nella coltivazione d’agave finalizzata alla produzione di un distillato” aggiunge Federico Vincenzi, uno dei fondatori di Agalìa.
L’iniziativa soddisfa anche una domanda sempre più frequente nel mondo della mixology relativamente all’origine dei prodotti. Con il Giardino Botanico del Verdura, Agalìa risponde a questa esigenza mostrando, coltivando e raccontando. Un progetto che valorizza il territorio rafforza il legame tra prodotto e luogo, e afferma una visione del bere dove qualità, provenienza e trasparenza si intrecciano in un’esperienza viva, tra terra e bicchiere.
Agalìa – Il distillato d’agave che parla siciliano
Agalìa è un distillato d’eccellenza italiano, nato per valorizzare in modo anticonvenzionale la cultura, i profumi e la tradizione della Sicilia. L’ingrediente principale è l’agave siciliana (nota localmente come zammara o zabbara), arricchita da botaniche autoctone come limone verdello, foglie di ulivo e pale di fico d’India, che conferiscono complessità aromatica e un profilo unico.
Dal colore giallo/verdolino trasparente, Agalìa si distingue per il profumo di frutta candita, agrumi freschi e la profondità dell’ulivo. Si gusta sia liscio che miscelato, ed è senza zuccheri aggiunti. Con una gradazione alcolica di 43,3%, mantiene una morbidezza elegante che lascia il palato avvolto da una persistenza equilibrata.
Il nome “Agalìa” nasce dall’unione tra “agave” e “Rosalia”, in omaggio a Santa Rosalia, patrona di Palermo, rendendo il brand profondamente legato alla Sicilia fin dalla sua identità sonora.